Rimanere in forma facendo una vita d’ufficio non è sempre facile.
I continui spuntini alla macchinetta automatica , lo scarso movimento e la mancanza di esposizione al sole, sono fattori che influenzano l’aumento di peso. Inoltre, stare tante ore in ambienti chiusi, e non all’aria aperta, altera il metabolismo e, con il passare del tempo, può favorire un aumento di peso. Ci sono, tuttavia, alcuni accorgimenti e strategie che si possono adottare per restare in forma e lavorare meglio, eccone alcune.
Passeggiate alla mattina
Come già precisato, stare in ambienti chiusi per molto tempo favorisce l’aumento di peso. Ma perché?
Il metabolismo è regolato dal ritmo circadiano; gli ormoni responsabili del senso di sazietà e fame, sono infatti prodotti dalla corretta alternanza tra luce e buio. Stare molte ore in ambienti chiusi rallenta questi meccanismi, favorendo quindi l’aumento di peso. Per evitare ciò, iniziate la giornata con una passeggiata all’aria aperta, prima di andare al lavoro. Passate anche del tempo fuori dall’ufficio nei momenti di pausa, pranzo o caffè, per favorire, appunto, maggiore esposizione ai raggi solari.
Sì a spuntini sani e gustosi
In momenti di stress e di calo di concentrazione è facile farsi prendere dalla voglia di caffeina, ma attenzione ai troppi caffè zuccherati. Lo zucchero, infatti, stimola la produzione di insulina, che è l’ormone responsabile dei famosi “attacchi di fame”.
Per ricaricarsi nei momenti di maggiore fatica, senza rischiare di accumulare calorie di troppo, optate per della frutta secca oleosa (mandorle. noci, pistacchi etc.) e semi, a metà mattina o pomeriggio.
Attenzione al desk eating
Da non confondere con gli spuntini da calo di concentrazione, il “desk eating”, ovvero mangiare davanti al computer, senza staccare da email e dalle cose da fare, è uno degli errori più frequenti e più comuni. Il rischio di questo tipo di abitudine è di mangiare tanto senza accorgersene. Si consiglia, quindi, di evitare questo comportamento consumando il proprio pranzo all’aria aperta o in una stanza diversa da quella in cui si lavora ed in compagnia dei colleghi. Questo per aiutare il senso di sazietà e stimolare, anche, l’aspetto relazionale.
Mai saltare il pranzo
Si sa, a volte quando in ufficio si hanno i minuti contati, è facile cercare di recuperare tempo extra saltando la pausa pranzo, magari pensando di compensare il tutto con qualche snack durante la giornata. Tuttavia, è proprio questo il rischio di saltare il pranzo: sentire poi molta fame nelle ore successive e cedere al richiamo dei “comfort food “(patatine, panini, dolciumi etc.), alimenti ad alta concentrazione di grassi e zuccheri e quindi dannosi per la salute e la linea.
La soluzione a questo problema è, innanzitutto, non saltare il pranzo. Optate per una porzione di verdura di stagione, ricca di minerali e vitamine per un corretto funzionamento dell’organismo, abbinata ad una piccola quantità di carboidrati e lento rilascio, come i cereali integrali (riso integrale, farro, orzo etc.), che vi aiuteranno a sentirvi sazi più a lungo poiché ricchi in fibre.
Le giornate in ufficio, molto spesso, possono risultare cariche di lavoro e stressanti, per questo è facile coltivare nel tempo cattive abitudini. L’importante è rendersi conto di queste e liberarsene pian piano per dare spazio a delle nuove abitudini e strategie per rendere la giornata più produttiva e, allo stesso tempo, stare in salute.