Perché è importante un arredo di qualità?
Come arredare un ufficio? La qualità dell’ambiente di lavoro gioca un ruolo importante all’interno di un’azienda. Avere uno spazio piacevole in cui lavorare favorisce la crescita di una solida cultura aziendale, dove il dipendente può sentirsi a proprio agio e migliorare la propria produttività.
Comfort, design e spazi organizzati al servizio della produttività.
Quanto tempo passiamo in ufficio? Quotidianamente le persone si trovano sedute su una sedia, davanti ad una scrivania passando tre quarti della loro giornata davanti ad un pc. Sembra un’argomento scontato, ma è chiaro come i dipendenti, consapevoli o no, sono stimolati da ciò che li circonda all’interno del loro spazio lavorativo.
Basti pensare che il 50% delle nostre giornate le trascorriamo a lavorare e che una persona media passa almeno il 15% della propria vita a lavoro. Per esempio, potremmo percorrere in automobile 17.520 volte la tratta Milano-Roma. Oppure potremmo vedere per 754 volte un’edizione completa della Champions League partita per partita (fonte Ethicjobs)
“Un ambiente malsano è nocivo in termini di salute, spirito di squadra, entusiasmo, passione, energia, ambizione, longevità, fantasia, innovazione e creatività“
Lee Penson, CEO di Penson – Architecture, Interiors & Design Studio in London
Tutti gli elementi d’arredo dell’ambiente, dalle forme al design e ai colori possono in qualche modo alterare in maniera positiva o negativa il benessere e la produttività e la qualità del resto delle giornate. Per capire come arredare un ufficio diventa fondamentale scegliere la giusta formula per creare uno spazio di lavoro ideale per ridurre al minimo lo stress e stimolare creatività e produttività.
3 Elementi da considerare per un arredo che generi valore
Esistono alcuni elementi da prendere in considerazione per creare un ambiente di lavoro dinamico e funzionale grazie all’arredo:
1. Comfort
Postazioni di lavoro confortevoli ed ergonomiche sono diventate fondamentali per sfruttare al meglio le ore produttive. Comodità e sicurezza aiutano a migliorare la salute generale con una migliore soddisfazione del personale porta con sé una diminuzione dello stress da ufficio.
2. Design
Anche l’occhio vuole la sua parte. Un ambiente bello è molto più stimolante rispetto ad un luogo trascurato e povero di elementi e rende più piacevole la permanenza quotidiana nella postazione di lavoro.
3. Spazi Organizzati
Organizzare lo spazio secondo una logica di lavoro per obbiettivi incide sul benessere lavorativo, influenzando la produttività del singolo e del gruppo e favorendo rapporti di qualità sia all’interno dell’azienda che con i clienti.
I mobili per ufficio hanno un enorme impatto sul modo in cui le aziende guardano al futuro. L’arredo di un ufficio deve essere curato in termini di progettazione mostrando l’impegno del datore di lavoro verso l’eccellenza e anche il rispetto per gli stessi dipendenti. Lo stesso impegno deve essere applicato dai professionisti nella scelta degli arredi e dei materiali. Che sia una seduta o una sala riunioni, tutto deve essere pensato nei minimi particolari. Questo perché il luogo di lavoro non è solo un semplice contenitore di specifiche funzioni produttive, ma diventa anche un terreno di incontro creativo, di attività individuale e anche di una maggiore modularità. Un terreno che dovrà sempre essere pensato dal punto di vista del lavoratore.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: