Come migliorare il comfort acustico negli uffici?

Data
contract ufficio, mobili per ufficio milano

Il telefono che squilla senza sosta. Il suono metallico della stampante che scandisce ogni sillaba di inchiostro su fogli A4. Il fischio della macchina del caffè che segna l’inizio di un piccolo break e del vociare dei colleghi. Il picchiettio delle dita sulla tastiera del computer degli appunti presi durante una call.

Rumore vs Produttività

Ci sono giorni nei quali l’’ufficio, più che un luogo di progettualità ed innovazione, pare una vera e propria fabbrica del rumore. Rumore che spesso e volentieri è causa distrazione ed influisce negativamente sulla produttività delle persone.

Infatti, secondo una ricerca dell’Università del Michigan, l’esposizione costante a frastuoni di vario tipo ha effetti negativi sulla salute e la produttività dei dipendenti.

Basti pensare che quando un lavoratore è esposto a conversazioni nelle vicinanze, la sua produttività può diminuire circa del 66%.  In particolare, i discorsi, essendo intellegibili, contribuiscono ad aumentare il carico del livello mentale, aumentando la fatica e lo stress.

In media, un lavoratore impiega 15 minuti per riprendere il focus che aveva prima di un’interruzione e altri 8 per raggiungere lo stesso livello di concentrazione. Se si considera una media di cinque interruzioni al giorno, arriviamo a circa 75 minuti di lavoro perso (- 15% di produttività).

Diventa quindi fondamentale garantire l’isolamento acustico all’interno dell’ufficio operativo e le altre aree di lavoro. Sia per tutelare il benessere psicofisico dei lavoratori, sia per non intaccare la loro produttività.

Arredo operativo, privacy e comfort acustico

Il comfort acustico all’interno dell’ufficio operativo è diventato una condizione imprescindibile.

Per un efficace isolamento acustico in ufficio è necessario intervenire su pareti, pavimenti e controsoffitti soprattutto quando gli spazi sono separati. Le pareti divisorie, in questo scenario, sono la soluzione ideale e anche quella più utilizzata per creare delle aree ufficio predisposte alla privacy e al comfort acustico che possano adattarsi ai processi e alle esigenze di lavoro quotidiano.

Un’ulteriore soluzione, soprattutto per gli Open Space, che ad oggi costituiscono la struttura del 70% degli uffici, può essere l’implementazione di pannelli fonoassorbenti, che non vanno a modificare la struttura dell’ufficio, ma risultano altamente efficaci ai fini dell’isolamento acustico.

L’importanza della progettazione

Il rumore non è un elemento da sottovalutare. Poter disporre di un’ambiente di lavoro che garantisca condizioni ottimali affinché le persone possano lavorare nel benessere fisico e mentale, è fondamentale per migliorare la produttività ed aumentare il senso di appartenenza all’azienda.

Per questi motivi è importante affidarsi a professionisti del settore che siano in grado di studiare, progettare e realizzare un ambiente che tenga conto dei processi aziendali e della corretta propagazione del suono nelle diverse aree di lavoro.

Sei interessato ai mobili per ufficio o ad avere un preventivo o progetto gratuito?

    Oppure chiamaci Tel 800 589 808

    Altri articoli interessanti

    11/03/2022

    Team Building da remoto? Ecco quello che devi sapere!

    Il telefono che squilla senza sosta. Il suono metallico della stampante che scandisce ogni sillaba[...]

    06/05/2022

    Ufficio green: 5 consigli per essere più sostenibili

    Il telefono che squilla senza sosta. Il suono metallico della stampante che scandisce ogni sillaba[...]