Come vivere al meglio lo spazio ufficio

Data
arredamento per ufficio

In qualunque posto di lavoro ci si trovi, piccola, media o grande impresa, l’obiettivo primario è quello di permettere a ciascuna risorsa di raggiungere il massimo livello di produttività. A tal proposito, una delle cose più importanti da tener conto è l’arredamento. Un buon arredamento curerà il benessere del dipendente che a sua volta riuscirà a produrre di più. Ma in che modo? Ecco qualche semplice suggerimento.

La persona al centro di tutto.
L’ambiente di lavoro deve essere piacevole e familiare per ridurre al massimo lo stress e affrontare al meglio una lunga giornata di lavoro.
La moderna concezione di arredamento dell’ufficio prevede infatti mobili dall’elegante design, lo stesso principio che si utilizza per arredare la propria casa. Adesso non ci sono più mobili, scrivanie, cassettiere ed altro con colori e materiali freddi ed inespressivi, ma si utilizza materiale leggero e resistente, spesso in vetro. Tutto questo per dare un senso di leggerezza all’ambiente e far si che chi ci lavora non abbia la sensazione di essere sopraffatto dal mobilio.

La funzionalità e la comodità prima di tutto.
E’ bene curare l’estetica ma è ancor più importante considerare l’ergonomia dei mobili affinché le giornate di lavoro non abbiano ripercussioni negative sullo stato di salute.
Sedersi per molte ore al giorno su una sedia che non consenta una corretta postura può produrre, alla lunga, importanti danni fisici.
La sedia in tal senso deve essere ergonomica, deve adattarsi alla conformazione fisica di chi ci si siede.
E’ bene abbinare alla sedia anche un eventuale poggiapiede, regolabile, da sistemare sotto la scrivania. Questo renderà più comoda la postura delle gambe.

Molto importante è la luce.
Bisognerebbe riuscire a ridurre al minimo l’utilizzo di luce artificiale. Negli ambienti che sono dotati di grandi finestre, è opportuno lasciarle libere da impedimenti come finestre o altri mobili accessori, per far filtrare la più grande quantità di luce possibile. Nel caso non si disponga di ampie vetrate, è bene dotarsi di apposite lampade da lettura: in questo modo non si sarà soggetti ad affaticamenti della vista.

Ecco dunque qualche consiglio, pratico e operativo, di cui tener conto nella progettazione dei propri spazi lavorativi e nella scelta del proprio arredamento per ufficio, al fine di migliorare la produttività di ciascuna risorsa.

Sei interessato ai mobili per ufficio o ad avere un preventivo o progetto gratuito?

    Oppure chiamaci Tel 800 589 808

    Altri articoli interessanti

    13/04/2016

    L’arredamento in ufficio tra stile e funzionalità

    In qualunque posto di lavoro ci si trovi, piccola, media o grande impresa, l’obiettivo primario[...]

    26/05/2016

    10 consigli per armonizzare l’ufficio

    In qualunque posto di lavoro ci si trovi, piccola, media o grande impresa, l’obiettivo primario[...]