Condivisione e socialità: nel 2018 l’ufficio torna flessibile

Data
ufficio mobili milano 2018 tendenze

Se negli ultimi anni l’orientamento dominante – tanto per motivi di stile quanto di organizzazione dei rapporti di lavoro – è stato quello degli open space, tuttora proliferanti in organizzazioni di grandi e piccole dimensioni, le nuove tendenze rivelano come sia il ritorno a spazi più ristretti la direzione seguita per il futuro.

Da un lato, infatti, le grandi compagnie del pianeta (Apple, Google e Facebook in primis) gareggiano per progettare e costruire headquarters di ultima generazione e super tecnologici. Dall’altro, una miriade di studi e uffici scelgono un mood informale e confortevole, per accrescere l’empatia e risultare maggiormente informali.

Quali sono, dunque, le nuove forme di vivere l’ufficio?

Centrale sembra ormai essere il recupero delle relazioni all’interno dello spazio di lavoro. In un contesto in cui la tecnologia è spinta sempre più all’estremo e le interazioni avvengono principalmente attraverso strumenti digitali, risulta di fondamentale importanza riportare attenzione sull’essere umano e sui rapporti tra gli individui, vero cuore dell’attività di business. Gli spazi devono, in un certo senso, “ascoltare” gli esseri umani.

L’evoluzione della struttura del lavoro stessa ha subito cambiamenti che vanno verso una nuova concezione del lavoro. Dagli open space – ritenuti ormai addirittura controproducenti a causa di rumore e disattenzione diffusa – sino a forme miste, in cui fa capolino il lavoro in remoto anche attraverso i coworking. Il passo successivo sembra quindi essere quello di uno spazio mutevole e che si adatti alle esigenze del singolo.

Nelle metropoli di tutto il mondo, dallo Spaces di Milano al The New Work Project di Brooklin, dall’Atrium di Londra al WeWork di Hong Kong, gli spazi di lavoro condiviso sono ritenuti fondamentali occasioni di scambio e conoscenza, punti base per la nascita di potenziali nuovi business e relazioni. La flessibilità diviene l’elemento fondamentale, con la trasformazione degli uffici privati in ambienti versatili e adatti ad assolvere più funzioni contemporaneamente.

Il nuovo ruolo dello spazio

Lo spazio si carica di valore in termini di mediatore e creatore di relazioni: che sia un angolo caffè, un divano, uno spazio ampio oppure piccolo e intimo, il punto fondamentale da considerare diviene il favorire comunicazione ed incontri, anche casuali. Ciascuno ha un approccio differente nella gestione delle relazioni, ma l’aspetto importante diviene lo stimolo alla loro nascita e crescita. Accanto a meeting room private, zone più intime dove rilassarsi o socializzare, coesistono spazi open.

La gamification stessa dei luoghi rappresenta un chiaro segnale verso la necessità di considerare zone e ambienti alternativi a quelli funzionalmente preposti alla sola attività lavorativa. Spazi creativi e stimolanti, per alleviare stanchezza e stress, socializzare e distaccare momentaneamente dalle preoccupazioni del lavoro.
Da qui, l’ideazione di soluzioni ancor più spinte verso uno stile domestico e informale: case-ufficio che si differenziano da classici ambienti puramente lavorativi grazie a definizioni architettoniche e spaziali che riportano l’assetto a misura d’uomo.

Uffici con un ritmo umano

L’ultimo stadio di una evoluzione sempre più umanizzante dei luoghi di lavoro, infine, passa anche per la ricerca di soluzioni sempre più correlate ai ritmi biologici dei singoli lavoratori, che proprio nei luoghi di lavoro passano gran parte della propria giornata. Effetti simili alla luce naturale, temperature progettate per ricreare microclimi, oggettistica e verde. Tutto questo con l’obiettivo di adattarsi alle esigenze del singolo e farlo sentire a proprio agio, tornando a dar peso ai bisogni più fondamentali.

Una sfida, questa, che testimonia ancor più, dopo un periodo di spersonalizzazione, la necessità di ritrovare resa e produttività coltivando i rapporti umani: solo dallo scambio, infatti, è possibile la crescita, anche nel lavoro.

Sei interessato ai mobili per ufficio o ad avere un preventivo o progetto gratuito?

    Oppure chiamaci Tel 800 589 808

    Altri articoli interessanti

    05/12/2017

    Cresce il Design Made in Italy nel mondo

    Se negli ultimi anni l’orientamento dominante – tanto per motivi di stile quanto di organizzazione[...]

    24/01/2018

    Rumore negli uffici: come gestirlo al meglio

    Se negli ultimi anni l’orientamento dominante – tanto per motivi di stile quanto di organizzazione[...]