Trovare la propria anima gemella al lavoro non è poi cosa così rara. In fondo, si tratta del luogo dove con buona probabilità ciascuno di noi passa più tempo durante la giornata, dove c’è modo di conoscersi meglio e nel cui contesto è più semplice che si possano sviluppare delle affinità. Al di là di questo, tuttavia, potrebbe capitare – specialmente se si hanno ruoli rilevanti in una stessa azienda – che si “portino a casa” tematiche e stress legati al lavoro, rischiando di influenzare in modo negativo il rapporto personale e di coppia.
Per questo motivo, risulta importante osservare alcune regole di gestione del rapporto tra partner, quando il contesto lavorativo è il medesimo.
Concedersi un break dal lavoro
Trovate un momento, ogni giorno, in cui potervi confrontare e parlare di temi che non siano attinenti al lavoro, concentrandovi invece sulla coppia.
Trovare la giusta via per un dialogo rispettoso
Le discussioni lavorative sono a volte inevitabili ma, se ben gestite e affrontate, possono divenire un’occasione di ulteriore affiatamento della coppia. Questo, naturalmente, a patto che non si abusi di un eventuale ruolo superiore per far valere la propria voce.
Evitare di pranzare insieme o di condividere ogni aspetto della giornata
Ritagliarsi degli spazi individuali di dialogo, amicizia e interessi per coltivare la propria sfera personale è fondamentale, al fine di mantenere un buon rapporto con l’altro o l’altra. Recarsi in luoghi differenti per mangiare, cambiando ogni tanto, farlo con colleghi che si frequentano poco, affrontare così temi differenti ogni giorno è sicuramente utile. Anche pensare di recarsi al lavoro con mezzi diversi o, in ogni caso, non insieme, può essere d’aiuto per evitare l’affossamento dell’abitudine.
Prima di tutto, il lavoro!
Anche se non suona molto romantico, nell’epoca in cui viviamo il lavoro rappresenta una risorsa di altissima importanza, per i singoli così come per coppie e, ancor più, famiglie. Per questo, risulta profondamente rilevante chiarire in modo trasparente il tipo di rapporto da mantenere a lavoro, così come stipulare eventuali regole scritte (nel caso ad esempio di imprenditori), per proteggere la propria attività da eventuali incomprensioni di tipo personale.
Essere complementari
Il giusto mix da raggiungere perché una coppia funzioni, si parli d’amore o di lavoro, è rappresentato naturalmente dalla capacità di completarsi a vicenda: precisione e serietà da un lato, e intuizione e creatività dall’altro. Al di là di come siano distribuite esattamente le peculiarità di ciascuno, la cosa importante è che esse riescano a funzionare come un ingranaggio ben oleato, così da garantire armonia e proattività.
Il mondo è pieno di esempi di coppie di personaggi famosi a capo di imperi economici e di business, che hanno saputo raggiungere determinati livelli solo grazie a chiarezza nei rapporti e determinazione nel portare avanti il proprio lavoro in maniera sconnessa – o quasi – dalla propria vita personale.
Questo rappresenta, quindi, un motivo in più per vivere con serenità e convinzione questa situazione nelle attività lavorative di ogni giorno, creando oltretutto un clima di serenità costruttiva sul luogo di lavoro.