Efficienza negli spazi di lavoro: ecco i 5 elementi fondamentali

Data
ufficio milano

L’evoluzione attuale dei modelli di business, spinti verso la semplificazione e la razionalizzazione degli spazi, unita alle tendenze moderne, porta ad emergere alcuni elementi fondamentali che oggi appaiono imprescindibili come punti di partenza per pensare ad un ufficio realmente funzionale e in grado di spingere la crescita positiva del business.

Una rete veloce ed efficiente

Molti business sono oggi basati sull’indispensabile utilizzo di un accesso alla rete rapido e affidabile. Si calcola che in media un impiegato passi una intera settimana l’anno “in attesa del segnale”- quando cioè la rete presenta problemi di connessione o lentezza – con evidenti considerazioni di fatto.
Allo stesso modo, la sicurezza risulta essere un tema fondamentale: consultare la propria email di lavoro da un bar o un luogo pubblico dovrebbe presupporre una verifica sull’affidabilità della connessione, ma quante volte ciò effettivamente avviene?

Spazi che stimolano la creatività

L’ufficio non è solo un luogo in cui passare le proprie otto ore giornaliere, bensì uno spazio di dialogo e confronto con colleghi e clienti, nel quale trovare ispirazione per l’attività quotidiana. Secondo un sondaggio della Harward Business Review, il 75% delle persone che lavora in uno spazio condiviso o in un open space, dimostra un incremento importante della produttività.

Un ufficio “friendly”

Il luogo di lavoro dovrebbe assomigliare sempre più ad una seconda casa, in cui è presente la necessaria confidenza per gestire le attività e le necessità quotidiane con facilità e “accesso rapido”. Oltre a ciò, gli strumenti dell’Internet of Things che facilitano la gestione di spazi e appuntamenti, ad esempio, vanno nella direzione di aiutare una rapida crescita del business.

Uno spazio per collaborare

L’ufficio non è solo uno spazio in cui fare business, ma nel quale il business stesso può arrivare da altre opportunità e stimoli. Ad esempio, circa l’80% dei soggetti che lavorano in spazi co-working, sostiene che tale contesto garantisce grandi opportunità di fare network con altri operatori. Seguendo la stessa ottica, il 62% ritiene invece che il rapporto di interscambio quotidiano con altri professionisti, ha portato ad un aumento di expertise e skills personali poi utili nell’attività quotidiana.
Lo spazio dell’ufficio non è quindi ormai da intendersi come universo chiuso, ma come un luogo dalle elevatissime potenzialità di crescita anche personale.

Scalabilità

L’ufficio deve inevitabilmente assecondare la crescita del business: la maggior parte degli imprenditori che utilizza spazi di lavoro condivisi, ne sfrutta le possibilità in termini di spazi e tempi a proprio favore: ad esempio prendendo in affitto per alcune ore, con poco preavviso, una sala riunioni per un importante incontro di lavoro, ed evitando le complessità tipiche di un ufficio classicamente inteso.

Da tutto ciò è comprensibile come, a capo di queste nuove tendenze, ci sia un ormai irrinunciabile principio: non adattarsi a spazi per noi limitanti, ma piuttosto adottare la flessibilità come quotidiano modello di crescita, personale e di business, anche attraverso le soluzioni di supporto all’ufficio più moderne e funzionali.

Sei interessato ai mobili per ufficio o ad avere un preventivo o progetto gratuito?

    Oppure chiamaci Tel 800 589 808

    Altri articoli interessanti

    07/05/2018

    Salone del Mobile 2018: Made in Italy in continua crescita

    L’evoluzione attuale dei modelli di business, spinti verso la semplificazione e la razionalizzazione degli spazi,[...]

    29/06/2018

    Troppo caldo o troppo freddo? L’eterna controversia in ufficio

    L’evoluzione attuale dei modelli di business, spinti verso la semplificazione e la razionalizzazione degli spazi,[...]