Ergonomia, ufficio e benessere dei lavoratori

Data
progettazione ergonomia

Tavoli, sedute, scrivanie, pareti mobili. Ogni componente presente nei nostri uffici è un tassello di una dimensione più strutturata che necessita di equilibrarsi con la nostra persona.

Ciò che mette insieme questi elementi è l’ergonomia. Essa è intesa non solo come elemento di comfort, ma come scienza alleata nella progettazione di ambienti di lavoro. Il suo scopo è di migliorare le performance e la soddisfazione dei lavoratori tutelando la loro salute, il loro benessere e la loro sicurezza.

Infatti, l’ergonomia è una scienza applicata interdisciplinare. Il suo obbiettivo è studiare le funzioni e le interazioni tra gli elementi che caratterizzano un sistema di lavoro: uomo-macchina-ambiente.

La progettazione ad hoc di arredi e accessori serve a prevenire fattori che impattano negativamente sulla produttività. Per esempio, lo stress fisico e mentale che caratterizza moltissimi ambienti di lavoro.

In questo articolo cercheremo di offrire una panoramica di questa scienza e delle sue aree di applicazione all’interno dei luoghi di lavoro.

Una scienza interdisciplinare al servizio del lavoratore

Per valutare nel modo corretto la qualità e le complessità delle interazioni tra uomo-macchina-ambiente, l’ergonomia attinge il proprio sapere da diverse discipline quali:

  • La Antropometria;
  • La Biomeccanica;
  • La Bioingegneria e l’Ingegneria Biomedica;
  • L’Ingegneria Meccanica e Industriale;
  • L’Anatomia e la Fisiologia;
  • La Chinesiologia e la Psicologia

Questo tipo di approccio multidisciplinare consente infatti di progettare un sistema di lavoro in grado di rispettare al meglio i requisiti di salute e sicurezza.

Inoltre, anche i criteri di adattabilità, usabilità, comfort e comprensibilità non sono da escludere.

Lo scopo è quello di creare luoghi che sappiano interagire con le capacità potenziali del lavoratore. In questo modo, si evitano problemi di logoramento fisico e mentale per migliorare le performance produttive.

 

Le tre aree principali di applicazione dell’ergonomia

L’International Ergonomics Association afferma che per avere una visione globale della scienza prendere in considerazione tre le aree principali in cui viene suddivisa:

  • L’ergonomia fisica.
    L’ergonomia fisica si occupa della interazione tra l’essere umano e le sollecitazioni che provengono dall’ambiente in cui agisce. Nello specifico si occupa della progettazione degli spazi, degli attrezzi e dei processi produttivi.
  • L’ergonomia cognitiva.
    L’ergonomia cognitiva si occupa dei processi mentali coinvolti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa in rapporto con l’ambiente circostante e con gli strumenti. Nello specifico identifica quelli che sono tutti i fattori di stress e ciò che influenza negativamente le capacità decisionali e di servizio delle persone.
  • L’ergonomia organizzativa.
    L’ergonomia organizzativa si occupa dell’ottimizzazione dei processi e dei sistemi di produzione. Nello specifico studia i processi di partecipazione e di cooperazione che si devono instaurare nell’interazione tra persone, strutture e sistemi.

Per un ufficio più produttivo

Gli spazi di lavoro all’interno degli uffici devono rispondere alle esigenze di tipo ergonomico. Gli elementi che devono caratterizzare la progettazione di questi uffici sono:

Tutto questo deve essere creato nel rispetto ovviamente delle normative relative alla sicurezza e alle certificazioni di prodotto. Diventa quindi fondamentale affidarsi a professionisti del settore per la progettazione, realizzazione dell’ufficio e per la scelta degli arredi migliori.

I vantaggi che le soluzioni ergonomiche portano ad una azienda sono evidenti:

  • Maggiore partecipazione e cooperazione;
  • Benessere dei dipendenti;
  • Meno stress;
  • Aumento significativo della produttività.

 

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Sei interessato ai mobili per ufficio o ad avere un preventivo o progetto gratuito?

    Oppure chiamaci Tel 800 589 808

    Altri articoli interessanti

    15/07/2021

    Come arredare un ufficio moderno?

    Tavoli, sedute, scrivanie, pareti mobili. Ogni componente presente nei nostri uffici è un tassello di[...]

    07/09/2021

    Reception ufficio: non soltanto accoglienza

    Tavoli, sedute, scrivanie, pareti mobili. Ogni componente presente nei nostri uffici è un tassello di[...]