Inquinamento in ufficio: come creare un ambiente salutare?

Data
Mobili per ufficio

Inquinamento in ufficio: che cosa vuol dire?

Con inquinamento in ufficio, si sta parlando di inquinamento indoor, ovvero tutte le emissioni che vengono generate all’interno di spazi chiusi. Quest’ultimo è un argomento conosciuto, ma al tempo stesso poco trattato: non è che chiudendo le finestre si sia al riparo da smog e agenti dannosi.
Spesso, infatti, ristagnando tra le quattro mura di una stanza, le sostanze chimiche emesse dall’arredo o dal pavimento possono rendere questi ambienti ancora più angusti e dannosi per la salute.
E sono proprio gli esperti ad aver lanciato l’allarme: gli uffici, infatti, sono sempre meno gestiti secondo le logiche ecologiche sino a diventare vere e proprie camere a gas, in cui si evidenza un’alta concentrazione di sostanze inquinanti.
Per questo la progettazione e la realizzazione di un arredo ufficio deve tenere conto anche di queste logiche.

Lo studio della Boston University School of Public Health

Lo studio del Boston University School of Public Health condotto da Michael McClean, evidenzia che i lavoratori negli uffici possono essere esposti a composti perfluorinati presenti nei mobili e nelle pitture e che sono molto dannosi per la salute.
I fattori inquinanti che si trovano all’interno di un ufficio sono diversi:
  • l’aria che può avere un eccesso di CO2 e che causa sonnolenza e stordimento tanto da ostacolare le attività quotidiane e causare malesseri e malattie;

 

  • le stampanti che emettono particelle ultra-sottili nocive riempiendo l’aria di sostanze volatili tossiche;

 

  • telefoni, pc e dispositivi vari che contribuiscono ad aumentare l’inquinamento acustico;

 

  • l’umidità che porta alla formazione di muffe responsabile di tossi croniche, raffreddori e mal di testa.

Come migliorare la situazione?

Ma come si fa per migliorare la situazione? Ecco un decalogo elaborato da Daniele Barbone, direttore della BP Sec, azienda attiva nel settore delle consulenze e nei servizi formativi, nonché esperto di problematiche ambientali.
  • Evitare di utilizzare troppa carta e preferire la carta riciclata certificata. Quando è possibile stampare da entrambi i lati del foglio e riciclare i documenti soprattutto se sono messaggi interni;

 

  • Utilizzare lampadine a basso consumo energetico e temporizzare i sistemi per garantire lo spegnimento fuori orario;

 

  • Evitare gli sprechi d’acqua applicando ai rubinetti i rompi-getto;

 

  • Utilizzare mezzi a digitali per comunicare tipo chat, skype e le reti intranet e social network per le comunicazioni interne;

 

  • Sostituire i bicchieri di plastica con tazze di ceramica lavabili ed utilizzare preferibilmente l’acqua dell’acquedotto;

 

  • Istituire la raccolta differenziata per almeno i tipi principali di rifiuti (carta, plastica, toner e vetro);

 

  • Garantire il corretto dimensionamento degli impianti di condizionamento, effettuarne la regolare manutenzione, controllare la temperatura di esercizio ed eseguire periodicamente i controlli per la legionellosi e le muffe;

 

  • Introdurre ove possibile delle piante come il fico che riduce il livello di formaldeide nell’aria, o anche le piante di bamboo hanno la capacità di ripulire l’aria;

 

  • Dotarsi di un sistema di gestione ambientale che preveda il raggiungimento target e obbiettivi non solo per i reparti produttivi ma anche per gli uffici;

 

Potrebbe interessarti anche:

Sei interessato ai mobili per ufficio o ad avere un preventivo o progetto gratuito?

    Oppure chiamaci Tel 800 589 808

    Altri articoli interessanti

    07/05/2013

    Un ufficio a portata di tutti

    Inquinamento in ufficio: che cosa vuol dire? Con inquinamento in ufficio, si sta parlando di[...]

    17/06/2013

    Il miglior arredamento per ufficio Milano

    Inquinamento in ufficio: che cosa vuol dire? Con inquinamento in ufficio, si sta parlando di[...]