L’arredamento in ufficio deve essere bello, di stile, ma deve anche essere necessariamente molto pratico e funzionale.
In ufficio le persone trascorrono gran parte della loro giornata e per questo motivo tutto l’arredamento per ufficio, dalla sedia alla scrivania, deve essere comodo e pratico. La parola d’ordine è ergonomia.
Quando si sceglie l’arredamento per il nuovo ufficio, o semplicemente si decide di ristrutturare il posto di lavoro, dando una veste nuova all’ambiente, bisogna prestare particolare attenzione ai pochi o tanti arredi che si decide di inserire o cambiare.
Non è facile scegliere l’arredo. Le decisioni sono influenzate anche dal tipo di ufficio e dalle attività che si svolgono.
Componente fondamentale è la scrivania, che a seconda delle esigenze e necessità può essere più o meno spaziosa, più o meno multifunzionale.
Può essere dotata di cassettiera oppure essere un semplice piano di appoggio.
Le cassettiere sono ideali per coloro che vogliono sempre avere a portata di mano documenti e fogli vari, ma non vogliono occupare spazio e mettere disordine sopra la scrivania.
Le cassettiere risultano quindi uno strumento indispensabile per conservare con ordine documenti ed oggetti di cancelleria vari.
La larghezza della scrivania è importante perché deve consentire anche che la distanza degli occhi dallo schermo del computer almeno di 50 cm.
Molto importante poi è la scelta della sedia: comoda e sicura, deve essere in grado di permettere una corretta postura della schiena. Si possono
Le sedia più scelte per il proprio arredamento per ufficio sono dotate di rotelle, per facilitare i movimenti. Seguono poi poggiatesta e braccioli.
Molto importante è la possibilità di regolarla in altezza attraverso l’utilizzo di una levetta: è fondamentale per il lavoratore, trovare l’altezza giusta della sedia, per trovare la posizione più comoda, e non assumere posture strane che possono comportare problemi a schiena, collo o gambe. I piedi devono essere ben appoggiati a terra, gli avambracci poggiati sulla scrivania, e gambe e schiena devono formare un angolo di 90°.
Anche la scelta dei mobili e degli scaffali dove riporre documenti, faldoni, cartelline è molto importante. Devono essere pratici e comodi, non devono essere troppo alti per non mettere in pericolo la sicurezza e la stabilità di chi prende i documenti.
La prima regola per un corretto arredamento per ufficio è la combinazione giusta tra stile, comodità e ergonomia. Oltre a questo, l’ambiente deve essere accogliente e piacevole e tutti gli arredi devo essere solidi, robusti e di ottima qualità per durare nel tempo.