La vita dell’ufficio – per chi passa buona parte della giornata di fronte a uno (o più ancora) monitor – non facilmente si concilia con la capacità di restare in forma e conservare l’atteggiamento atletico che meglio si accompagna, invece, ad attività lavorative più dinamiche.
Con l’arrivo della primavera, inoltre, siamo portati a desiderare maggiormente un fisico più curato e qualche boccata in più respirata all’aria aperta, nelle ore più calde. Oltretutto, il movimento risulta fondamentale anche per la salvaguardia della nostra salute.
Ma questi due elementi, lavoro e forma, sono davvero in contrasto? Certo che no, basta sapere quali accorgimenti utilizzare e sfruttare durante la giornata!
I rischi legati alla sedentarietà
Le malattie cardiache sono aumentate in tempi più recenti, proprio con la sedentarietà, unitamente ad altri tipi di patologie. I muscoli bruciano meno grassi, la circolazione cala, i piedi si gonfiano: ecco perché è ancora più importante essere consapevoli del ruolo benefico di un po’ di attività fisica nella prevenzione.
Prima di tutto, bere e mangiare sano
L’alimentazione quotidiana rappresenta un elemento fondamentale per la nostra salute, regolando l’apporto nutritivo che è alla base tanto di una buona forma quanto delle necessarie energie per affrontare la giornata lavorativa.
L’acqua è alla base di una corretta idratazione: ideale è berne un bicchiere ogni ora scarsa, e quanto viene consigliato è di consumarne non meno di due litri al giorno. In sostituzione, tisane per la circolazione o tè.
Gli spuntini sono naturalmente ammessi, ma meglio se a base di frutta o verdura fresca, oppure di frutta secca (mandorle o noci).
In generale, è sicuramente da evitare il cibo poco sano, come fritti o piatti eccessivamente elaborati: per una migliore e più rapida digestione, meglio riso, insalate o carni bianche senza troppo condimento.
Postura e modalità di lavoro
Il modo in cui stiamo seduti sulle sedie da ufficio (che dovrebbero essere il più possibile ergonomiche, comode ma funzionali), dato che ci passiamo molte ore, è di basilare importanza per evitare mal di schiena o dolori muscolari. La postura influisce infatti tanto sui muscoli inferiori quanto su spalle e schiena: dobbiamo quindi cercare sempre di mantenere la schiena dritta, formando un angolo di novanta gradi con le gambe, mantenere i gomiti sul tavolo quando utilizziamo mouse o tastiera, e possibilmente avere i piedi in posizione più elevata del suolo.
Piccoli esercizi alla portata di tutti
Il nostro metabolismo subisce un rallentamento dopo circa mezzora passata sulla sedia: è quindi necessario, trascorso tale lasso di tempo, alzarsi a distendere le gambe per qualche minuto, facendo del leggero stretching e mantenendo la posizione per circa una decina di secondi.
Per lavorare sulla cervicale, ciò che dobbiamo tenere a mente è invece molto semplice: ruotare il collo, lentamente, a sinistra e a destra, e poi in avanti e indietro, così da sciogliere anche i muscoli delle spalle.
Allo stesso modo, le spalle si possono ruotare tenendo le braccia distese sui fianchi, alzarle inspirando e abbassarle espirando.
Piccoli trucchi e accorgimenti, che possono tuttavia migliorare molto la vita in ufficio e permetterci di vivere meglio il luogo di lavoro.