Stress da ufficio in aumento, magari anche a causa del caldo estivo?
Il massaggio sul luogo di lavoro è la nuova frontiera per il miglioramento della salute e del clima aziendale. Il metodo è semplice, low cost e in poco tempo consente di recuperare la concentrazione, rigenerando il corpo dalla fatica.
Tale pratica, attuata tra colleghi, rappresenta infatti una possibile soluzione a mal di schiena, mal di testa e sonnolenza, correlati alla vita da ufficio. È inoltre un efficace metodo per stimolare produttività e creatività, favorisce la mediazione dei conflitti e il miglioramento del clima lavorativo rappresentando un ottimo strumento di coesione tra colleghi.
Semplice e alla portata di tutti
Questa tecnica può essere praticata tranquillamente, abiti indosso, su di una comoda poltrona da ufficio e può durare al massimo una quindicina di minuti (il tempo di una pausa), apportando benefici duraturi per affrontare l’intera giornata. Fondamentali sono solo, infatti, una superficie confortevole di appoggio e un volenteroso collega!
La scienza lo conferma
In Italia, secondo l’Unione Europea, i lavoratori sotto stress sono 4 milioni, il 22% del totale.
Sulla scia di questi dati, nel 2010 l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) ha constatato che per ogni euro investito nella salute del lavoratore, l’azienda ne guadagna dai 2,5 ai 4,8. Una grande occasione per chi vuole migliorare la situazione lavorativa attuale.
Negli Stati Uniti, questo tipo di massaggio è praticato negli uffici in maniera diffusa già dagli Anni Ottanta. Il precursore del massaggio sul posto di lavoro è David Palmer, ma è stato l’italiano Giovanni Leanti La Rosa, direttore della Scuola Europea di Medicina del Massaggio e Terapie Naturali di Milano e autore del libro Massaggio da Ufficio, a estendere questo concetto. Non è più necessaria una struttura ad hoc ma scrivanie, sedie e poltrone di un comune ufficio divengono gli elementi base per un trattamento efficace.
Gli effetti per l’azienda
Gli effetti benefici che consentono di lavorare meglio in caso di stress sono molteplici:
• possibilità di lavorare in modo più lucido, motivato e produttivo;
• notevole miglioramento del Team Work e incremento del Team Building, fondamentali per l’affiatamento tra colleghi;
• energie fresche, ottime per stimolare creatività e migliorare il clima in azienda;
• efficienza e motivazione, anche di fronte ai compiti più impegnativi.
D’altronde, come cita il D. Lgs. 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, è un obbligo dei datori di lavoro pubblici e privati valutare e gestire il rischio da stress lavoro-correlato. Questa modalità può quindi essere un modo ancora più originale e creativo, insieme ad altri, di gestire e prevenire la problematica dello stress in ufficio.