Yoga in ufficio: semplici esercizi per migliorare la vita in ufficio

Data
yoga in ufficio

Migliora la postura e il respiro, mobilizza e rinforza la colonna vertebrale, rilassa. Ma non solo, riduce ansia, stress e depressione, migliora l’autostima, i rapporti interpersonali e aumenta la concentrazione. Tutto questo grazie allo yoga.

Se una dose moderata di “ansia lavorativa”, durante le settimane di lavoro intenso, può rendere una persona più produttiva, l’eccesso può portare al burnout, la sindrome da sovraccarico lavorativo che rende frustrati, apatici e aggressivi.

Lo yoga, come la palestra, si inserisce in tutte quelle attività di wellness aziendale, che vanno a migliorare il benessere psico-fisico dei lavoratori.

Quando viene praticata regolarmente e correttamente, si avverte una depurazione dalle “tossine” accumulate con lo stress quotidiano. Questo si traduce in una riduzione dell’ansia e in una maggiore serenità.

Questa condizione, ha effetti positivi sulle prestazioni lavorative. I dipendenti che praticano yoga sviluppano capacità di ascolto, apertura mentale, attenzione verso gli altri, maggior autocontrollo e una maggiore positività.

È dunque importante, durante il giorno, prendersi una pausa per far riprendere vita al corpo.

Ecco 5 posizioni yoga da praticare in ufficio senza allontanarsi dalla propria scrivania:

Posizione muso di vacca: portate il braccio sinistro dietro la schiena e il braccio destro dietro la testa. Piegateli entrambi, facendo in modo che le mani si avvicinino lentamente, permettendo alle dita di incrociarsi. Mantenere la posizione per 5-8 respiri, dopo di che, cambiate la posizione delle braccia.

Sciogli anca: sedetevi comodi e con la schiena dritta, portate un piede sulla coscia opposta, all’interno coscia o sul ginocchio: decidete voi il punto di appoggio, l’importante è che non proviate alcun dolore o fastidio. Lasciate che il ginocchio piegato scenda pian piano verso il basso: rimanete così per la durata di pochi respiri profondi.

Posizione dell’altare: ispirate e sollevate le braccia, incrociate le dita e rivolgete i palmi delle mani verso l’alto. Piegatevi a sinistra e mantenete la posizione per 5-8 respiri profondi. Poi, piegatevi dall’altro lato.

Posizione dell’aquila: siediti in posizione eretta sul bordo della sedia. Poggia il gomito sinistro sulla parte interna del gomito destro e unisci i palmi delle mani. Rimani in posizione eretta e solleva dolcemente i gomiti. Fai tre respiri in questa posizione prima di ripetere l’esercizio per l’altro lato.

Twist: ruotate il busto a sinistra, mantenendo le gambe dritte e utilizzando la mano sinistra appoggiata allo schienale della sedia per aiutare la torsione. Tenete la posizione sempre per il tempo di 5-8 respiri, dopo di che, ruotate il busto dall’altro lato.

Sei interessato ai mobili per ufficio o ad avere un preventivo o progetto gratuito?

    Oppure chiamaci Tel 800 589 808

    Altri articoli interessanti

    16/10/2019

    Green e produttività in ufficio: un binomio insolito

    Migliora la postura e il respiro, mobilizza e rinforza la colonna vertebrale, rilassa. Ma non[...]

    12/12/2019

    Le tendenze del colore per l’ufficio nel 2020

    Migliora la postura e il respiro, mobilizza e rinforza la colonna vertebrale, rilassa. Ma non[...]